Chiunque voglia costruire un e-Commerce veramente “a norma” può e deve fare assolutamente riferimento ad alcune regole generali da rispettare. Ecco un vademecum per realizzare correttamente un sito web dedicato al commercio elettronico.
Non è affatto semplice sviluppare un e-Commerce “a norma. Una regola però può essere sviluppata sulla quale incardinare il tutto: la trasparenza. Diversamente da quanto si possa credere, un negozio virtuale richiede tante attenzioni quante un negozio tradizionale.
I commercianti tradizionali si preoccupano di allestire una vetrina accattivante che possa attirare l’attenzione del pubblico, selezionano personale qualificato affinché possano assistere i clienti, garantiscono il prodotto in presenza di difetti. Un commerciante ha tutto l’interesse affinché la propria clientela sia soddisfatta, al fine di incrementare le vendite e rendere sempre più noto il proprio nome sul mercato.
Questo atteggiamento non deve mutare qualora si decida di aprire un negozio online, per tale motivo tutte le informazioni fornite mediante il sito web devono essere vere, chiare e facilmente reperibili dal consumatore.
Difatti chi si occupa di vendita tradizionale e decide di integrarla con un modello di vendita online sa però che non è un’attività da improvvisare, ci sono delle responsabilità e una normativa che regola i processi di vendita.
Di assoluta importanza è il Decreto Legislativo 9 Aprile 2003, n.70, che ha recepito a sua volta la Direttiva 2000/31/CE. È possibile individuare così una serie di disposizioni dettate a tutela sia del venditore che del consumatore ed è all’articolo 7 che vengono elencate le informazioni che il negoziante deve rendere «facilmente accessibili, in modo diretto e permanente» per rendere un sito e-Commerce a norma di legge.
Successivamente sono assolutamente fondamentali, le norme di tutela dettate dal Codice del Consumo, ovverosia dal D. Lgs. 206/2005.
Di seguito le 7 regole per costruire un’enoteca online a norma.
Non vuoi perdere altro tempo ? Puoi scaricare gratuitamente la guida sviluppata insieme ad AICEL ( associazione del commercio Elettronico) una guida sulle normative in vigore con una particolare attenzione agli aspetti legati al mondo del vino. Non dovrai fornirci nessuna email, nessun tuo dato personale, la guida è totalmente gratuita.
1. INFORMAZIONI SOCIETARIE
2. CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
3. INFORMATIVA SULLA NORMATIVA DELLA PRIVACY
4. TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA
5. INFORMAZIONI DEL PRODOTTO
Sulla tua enoteca online è necessario che siano presenti tutte le informazioni essenziali al vino in vendita. Il vino possibilmente va sempre descritto nella maniera più accurata e veritiera possibile e fra le informazioni riportate particolare attenzione va riposta nei confronti delle caratteristiche principali. E’ assolutamente indispensabile segnalare l’annata che deve corrispondere esattamente a quelle che spedirete al cliente. Se ci fossero degli errori di aggiornamento sul vostro store è sempre meglio chiedere al cliente la possibile sostituzione prima di spedire. Il prezzo dei vini venduto va inserito in tutte le sue componenti e poi come complessivo; le componenti del prezzo sono le imposte, spese di spedizione e consegna ed eventuali accise. Di queste vanno indicate le modalità di calcolo e l’eventuale addebito al cliente finale.
6. MODALITÀ DI PAGAMENTO
Le modalità di pagamento, per rendere un e-Commerce a norma di legge, vanno chiarite fornendo le eventuali restrizioni relative alla consegna e ai mezzi di pagamento accettati. Il pagamento determina inoltre la conclusione del contratto di vendita e la sua comunicazione deve avvenire attraverso un “mezzo durevole” come ad esempio la mail di riepilogo dell’acquisto con identificativo dell’ordine
7. SPECIFICARE LE INFORMAZIONI PER IL RECESSO
E’ molto importante scrivere le informazioni esatte su come recedere, in quanto tempo e specificare alcune clausole volte a proteggerti da clienti poco onesti.
Per tutte queste ragioni e per evitare di pagare multe che possono superare anche i 50.000 €, è necessario avere ogni aspetto del sito a norma. Vuoi capire se il tuo sito è a norma o se rischi costose multe?
Abbiamo sviluppato insieme ad AICEL ( Associazione Italiana del commercio Elettronico) una guida sulle normative in vigore con una particolare attenzione agli aspetti legati al mondo del vino.
Non dovrai fornirci nessuna email, nessun tuo dato personale, la guida è totalmente gratuita. Buona lettura.
Condivi questo articolo
Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi fallo conoscere ai tuoi contatti Social. Condividilo ora!