instagram vino

I 7 passi per comunicare il vino su Instagram

Essere presenti sui social è tanto importante quanto complesso, per cui nulla deve essere lasciato al caso. In questo articolo abbiamo riassunto i 7 passi fondamentali per impostare una corretta strategia di comunicazione su Instagram, il social per eccellenza per il mondo del vino!

I numeri di Instagram aggiornati al 2022

Instagram e i Social Media sono ormai uno strumento imprescindibile per i produttori di vino.

D’altronde, perché non sfruttare le possibilità che offre il mondo della comunicazione online?

I social media sono un mezzo democratico, che consente a qualunque azienda vitivinicola di qualsiasi dimensione di raccontarsi ad un pubblico potenzialmente enorme.

Dall’ultima ricerca condotta a Gennaio 2022 da WeAreSocial, Instagram risulta essere la seconda piattaforma preferita dagli utenti dopo Whatsapp, superando il colosso Facebook. E in effetti mentre il tempo speso su You Tube, Facebook e Whatsapp è rimasto invariato nell’ultimo anno, quello su Instagram è cresciuto del 10%. Vale la pena poi sottolineare la fidelizzazione degli utenti: l’home feed di Instagram raggiunge mensilmente il 97% dell’utenza attiva, le stories oltre 1 miliardo di persone, e i nuovi arrivati reel 675 milioni.

Numeri impressionanti, non trovi? 🚀

Perché se vendi vino devi essere su Instagram

Ma veniamo a noi.

Perché tu, che sei un produttore di vino, dovresti investire tempo e risorse nel pubblicare contenuti su Instagram? 🤔

Beh innanzitutto perché lì c’è il tuo target principale, il potenziale acquirente sul quale – come abbiamo spiegato  in questo articolo –  dovresti puntare: il Millenial. La generazione Y è infatti attratta dalle suggestioni ed i contenuti lifestyle offerti dalla piattaforma, tanto che secondo l’indagine condotta da Statista il 70% degli utenti attivi ogni mese su Instagram nel 2021 sono stati giovani sotto i 35 anni, in particolare tra i 25 e i 34. 

Insomma, per i Millenial se non sei presente su Instagram non esisti.

Ed i produttori di vino lo sanno bene. Ecco cosa emerge dall’ultima indagine condotta da Federvini:

Instagram è il canale più utilizzato dai produttori di vino, con 16 aziende su 25 presenti nel 2020.

Difficoltà e rischi

Il vino si presta molto bene ad essere raccontato su Instagram, trattandosi di un prodotto legato alla storia, le suggestioni, la gestualità, l’emozione.

Questo però non significa che sia facile farlo. Chiunque abbia provato a pubblicare una semplice foto della propria bottiglia, avrà notato la difficoltà nel raggiungere risultati soddisfacenti. E questo è più che normale, perché il contenuto resta di fatto misterioso, invisibile, e comunicarlo non è affatto scontato.

Nel libro Social Media Wine (Apogeo, 2021) la sommelier e giornalista Barbara Sgarzi parla delle difficoltà tecniche legate alla comunicazione su Instagram.

«Nessuna apertura di un nuovo account sui social media si improvvisa, ma su Instagram meno che altrove. Richiede una progettazione accurata, un taglio estetico chiaro e coerente, l'attenzione alle tendenze internazionali, la capacità di scrivere caption che completino l'immagine in modo perfetto [...] e, soprattutto, la materia prima: foto belle, professionali, che contribuiscano a creare un'immagine precisa dell'azienda.»

Cosa fare, quindi, per essere presenti su Instagram e comunicare al meglio? Continua a leggere l'articolo e lo scoprirai! 😃

La strategia per comunicare vino su Instagram

Per quanto impostare una corretta strategia di comunicazione – sui social ma non solo – sia un’operazione che spesso richiede il supporto di professionisti, abbiamo pensato possa essere utile riassumere i passi principali per partire con il piede giusto.

Se deciderai di iniziare con il “fai da te”, sarà una guida – da approfondire. Se invece vorrai esternalizzare la comunicazione, ti aiuterà a valutare il lavoro dell’agenzia.

Ecco i 7 passi per impostare una strategia di comunciazione su Instagram:
  1. Crea delle buyer personas.
  2. Crea un piano editoriale.
  3. Sii riconoscibile.
  4. Pubblica reel.
  5. Interagisci e coinvolgi.
  6. Segui la regola 70-30.
  7. Controlla e modifica.

1. Crea delle buyer personas

Conoscere il target al quale ci si rivolge è il primo fondamentale passo per qualsiasi strategia di marketing, e la comunicazione sui social non fa eccezione.

Di certo non avrebbe senso concentrare gli sforzi per raggiungere un astemio, non credi? 😜

Le buyer personas sono i tuoi clienti ideali, rappresentate nello specifico con dati anagrafici, gusti, aspirazioni, modelli comportamentali e utilizzo delle piattaforme digitali.

Di seguito trovi un esempio di buyer persona. Noi ti consigliamo di crearne almeno 3.

marketing vino

Avere chiaro il profilo del tuo target ti aiuterà moltissimo a capire quali dei suoi bisogni soddisfa il tuo vino, su quali leve puntare, e come coinvolgerlo al meglio.

Mettiti alla prova: prendendo a riferimento Lucia Rossi, quali argomenti tratteresti sul tuo canale Instagram? Con quale tono di voce? Scrivilo nei commenti 😁

2. Crea un piano editoriale

Post scritti all’ultimo momento, buchi nella comunicazione, dimenticanze imperdonabili: tutto ciò va assolutamente evitato. 

Come? Con il Piano Editoriale!

Il Piano Editoriale è documento nel quale si pianificano i contenuti da pubblicare sui vari canali.

Definendo in anticipo esattamente cosa, come, dove e quando pubblicare, è molto più probabile che la comunicazione su Instagram andrà di pari passo con:

  • gli obiettivi commerciali;
  • le aspettative del pubblico;
  • le tendenze social del momento.

Un marketer sarebbe fiero di te! 🎯

Ecco un esempio di piano editoriale facilmente replicabile, e che permette di distribuire bene la tipologia di contenuto (post, reel, ecc.) ed i vari argomenti* da trattare.
piano editoriale social
Fonte: https://www.avantgrade.com/social-marketing/piano-editoriale-instagram-esempi-template

*Gli argomenti del piano editoriale: di cosa parlare?

Compresa l’importanza della programmazione, vale la pena approfondire la scelta degli argomenti, strettamente legata al piano editoriale.

In generale è una buona idea creare uno zoccolo duro di contenuti facilmente programmabili, attorno ai quali ampliare la comunicazione per mantenere un minimo di flessibilità ed essere sempre sul pezzo.

Ecco un esempio pratico.

Inserisci subito nel piano editoriale:

  • gli appuntamenti dell’anno che si ripetono ciclicamente (potatura, vendemmia, lavori in cantina, imbottigliamento, arrivo del vino nuovo, partecipazione a fiere ed eventi prestabiliti);
  • i valori, la mission, la vision che guidano la tua azienda e che ispirano la produzione del tuo vino;
  • i punti di forza e le caratteristiche che rendono il tuo vino unico.

Per ognuno di questi argomenti programma diverse tipologie di contenuto, in modo da testare quella più efficace e raggiungere un pubblico ogni volta diverso.

A questo punto avrai già riempito – almeno – tutte le settimane dell’anno. Da qui potrai partire per ampliare la comunicazione con novità che verranno fuori di volta in volta, come premi ricevuti, collaborazioni, la scelta di nuovi partner e fornitori. Guarda ad esempio come Cantina Pirata ha comunicato con un post la scelta dell’imballaggio per spedizione di bottiglie NakPack, facendo leva sulla sostenibilità e la sicurezza del prodotto. 😍

3. Sii riconoscibile.

Veniamo ora al tasto dolente. 😅

Fin qui infatti è tutto fattibile, ma ovviamente non basta pubblicare qualche bella foto in cantina per rendere il profilo Instagram della tua azienda interessante agli occhi del pubblico.

Una volta definito ciò che per il tuo pubblico è interessante, ciò che fa la differenza è il modo in cui lo comunichi. Saranno il tono di voce che utilizzi, i colori ed il visual che scegli a rendere la tua comunicazione unica, ed il tuo brand riconoscibile.

Sono questi i dettagli che ti aiuteranno a rendere unico il tuo profilo Instagram, e a far sì che il tuo brand resti nella mente del pubblico. 

Guarda l’account Instagram di Mirabeau: sembra di fare un salto in Provenza! 🌸

vino ig

4. Pubblica reel.

Oltre a mantenere un contatto diretto con i tuoi attuali clienti e follower, Instagram ti consente anche di trovare nuovi utenti e – si spera – clienti.

Come per tutti i canali social, con il tempo è diventato sempre più difficile crescere organicamente – cioè senza pubblicità a pagamento – ma questo non significa che sia impossibile.

Per farlo il metodo migliore in questo momento – stiamo scrivendo a giungo 2022 – restano i reel

I reel sono brevi video, spesso frutto dell'unione di più riprese, estremamente impattanti e creativi, di solito accompagnati da hit del momento.

Perché dovresti iniziare subito a pubblicare reel? Perché oggi rappresentano un content discovery, ovvero un modo per raggiungere utenti che ancora non ci seguono.

Se cerchi ispirazione per i tuoi reel, ti consigliamo di seguire l’account di Stefano Quaglierini italian_wines, esperto in comunicazione digitale del vino. Troverai tantissimi bei reel! 😍

5. Interagisci e coinvolgi.

Un errore che purtroppo molte aziende commettono è quello di dimenticare il lato umano dei social media, la presenza di persone vere dietro gli schermi.

Quando un utente interagisce con i tuoi contenuti, non ignorarlo.

Rispondi ai commenti – sì, anche a quelli negativi – stimola la conversazione, sii aperto al dialogo. 

Interagire è fondamentale per aumentare la probabilità che gli utenti si trasformino in potenziali clienti, ma anche per apparire “bravi” agli occhi dell’algoritmo di Instagram. 😊

6. Segui la regola 70-30.

Una strategia utile per le piccole realtà che non possono fare leva su brand consolidati e riconosciuti, è quella di utilizzare la regola 70-30.

Secondo la regola del 70-30, è consigliabile pubblicare il 70% di contenuti utili ed interessanti per il pubblico, ed il 30% di contenuti promozionali.

In questo modo i tuoi follower non avranno l’impressione di esser stati catapultati su un catalogo, e saranno più invogliati ad interagire.

7. Controlla e modifica.

Bene, una volta definita la strategia ed elaborato il piano editoriale, sarai apposto per diversi mesi e non dovrai fare più niente.

Bugia! 😜

Come tutte le operazioni di marketing, la comunicazione va continuamente monitorata ed adattata, specie se si lavora online. Nel digitale tutto cambia continuamente, ed è fondamentale stare sul pezzo per raggiungere gli obiettivi stabiliti.

La regola d’oro è quindi controllare le statistiche, confrontarle con quelle attese, e correggere il tiro se necessario.

Condividi questo articolo

Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi fallo conoscere ai tuoi contatti Social. Condividilo ora!

Facebook
Twitter
LinkedIn
Credit photo brett_jordancampaign_creators

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *