Sei una cantina produttrice di vino o un appassionato che vorrebbe aprire una nuova star-up nel mondo dei winelovers? Se forse stai pensando di aprire un e-commerce per cominciare a vendere allora possiamo darti qualche suggerimento per non sbagliare nella delicata fase di avviamento.
Il vino è un prodotto emozionale e per questo il suo consumo inizia già prima dell’acquisto. Questo rende tutto più complicato vendere vino online, ma se saprai trasmettere la tua vera passione che si cela dietro ogni bottiglia del tuo scaffale virtuale, avrai una marcia rispetto all’agguerrita concorrenza.
Angelo Bandinu - CEO NAKURU Tweet
1- Cerca di essere sintetico e il più diretto possibile
2- Chiarezza
3- Parola d'ordine : disponibilità
4- Estetica
L’aspetto visivo della tua enoteca online è fondamentale per realizzare un e-commerce di successo. Una foto ed un video ben realizzati valgono più di mille parole e di noiose schede tecniche. A noi piace molto come il nostro cliente WINE IL VINO gestisce le video recensioni su Facebook. Cerca di far “toccare il prodotto con mano” e questo aumenterà la sua propensione all’acquisto. Emoziona l’utente, ricorda che l’acquisto d’impulso è sempre una strategia vincente.
5- Scegliete un buon software gestionale per la vostra enoteca online
Per un’attività di e-commerce la gestione del processo di vendita (dal magazzino alla fatturazione) è fondamentale. Esistono vari software come Magento, Prestashop oppure Shopfy. Cercate di scegliere quello più adatto alle vostre esigenze ed al vostro budget. Anche se nella grande maggioranza dei casi questi software sono gratuiti necessitano di un settaggio iniziale da professionisti competenti. Evitate per questa fase il self-made. Concentrate qui un buona fetta del vostro budget iniziale.
6- Dall’ordine alla spedizione non lasciare nulla al caso
Un progetto di e-commerce è decisamente complesso. A differenza di altri settori questa difficoltà si accentua maggiormente nella delicata fase di spedizione. Difatti stai spedendo vino che per definizione è un prodotto fragile. Assicurati di utilizzare imballaggi adeguati come il nostro sistema NAKPACK®. Troppo spesso questa ultima fase è trascurata. Secondo un’ultima ricerca di Netcomm del Politecnico di Milano, la protezione del prodotto spedito è sicuramente l’aspetto più importante dell’imballaggio. L’indagine rivela il rapporto tra e-shopper e packaging, evidenziando che per oltre il 70% dei clienti online un imballaggio bello e funzionale aumenta la fiducia verso il merchant, così come l’attenzione verso la ecosostenibilità dell’imballaggio evidenziano la vicinanza del venditore a certi valori. Quindi evita decisamente le classiche cantinette in polistirolo. Per maggiori approfondimenti leggi un nostro articolo a riguardo.
7- Siate veramente unici
Cosa offre il tuo e-commerce di vini che le altre enoteche non hanno? Quando sarai online avrai probabilmente tantissimi competitor che offrono il tuo stesso servizio, e forse la tua stessa carta dei vini. Come ti distinguerai da loro? Crea la tua nicchia di mercato specializzandoti su settori merceologici ben precisi, ad esempio potresti essere specializzato nella vendita dei vini biologici, oppure sullo Champagne, piuttosto proponendo ai tuoi clienti piccoli e selezionatissimi produttori ( vedi ad esempio la nostra case history di Wine o Wine). Avere cura per i dettagli e trasmettere la passione che metti nel tuo lavoro attraverso contenuti accattivanti, magari con un blog incorporato nel sito, potrebbero fare la differenza.
8- "Studia" i tuoi clienti
9- Promuovi
10- Sensibilità
Se siete una nuova enoteca online oppure, un produttore che si appresta ad aprire il suo e-commerce e volete spedire con assoluta sicurezza i vostri ordini, allora contattateci. Abbiamo per voi il migliore sistema d’imballaggio realizzato completamente in cartone che soddisferà a pieno le vostre esigenze e quelle dei vostri clienti finali.
Condividi questo articolo
Ti è piaciuto questo articolo? Se vuoi fallo conoscere ai tuoi contatti Social. Condividilo ora!